Due mesi dopo la fine del Festival, Sanremo 2025 sembra già un ricordo sbiadito.
Chi ha resistito? Chi è sparito? Qualcuno ha vinto due volte — prima sul palco, poi nelle cuffie della gente. Qualcun altro invece ha già cambiato mestiere (o quasi).
Olly, vincitore con “Balorda nostalgia”, è l’unico vero re di questa edizione: primo su Spotify, primo su YouTube, ben piazzato anche su TikTok. Il suo pezzo lo senti ancora ovunque, anche se stai solo comprando il pane.
Dietro di lui, qualche bella sorpresa: Giorgia, Rose Villain e Serena Brancale, che senza grandi fanfare si è presa milioni di visualizzazioni a forza di anima e talento.
Sul fronte streaming, Fedez e Achille Lauro tengono botta, mentre Lucio Corsi e Brunori Sas, amatissimi a Sanremo, arrancano online. Non sempre la classifica dell’Ariston rispecchia quella di Spotify, insomma.
Su TikTok, è Giorgia a farla da padrona con “La cura per me”. Il jazz-pop elegante ha battuto i tormentoni a suon di 230.000 video. Olly resiste, ma non brilla.
E in radio? Dopo settimane di dominio sanremese, la scena è passata a Cremonini, Elisa e Tananai. Il ricambio è iniziato, e il Festival è ormai alle spalle.
Lucio Corsi, intanto, si consola con la vetta della classifica album fisici: vinili, cd e persino musicassette.
Sarà un duro, sì — ma anche un vincente.
Morale? A Sanremo vinci una sera. Ma restare nell’aria, nei viaggi in macchina, nei pomeriggi distratti, è tutta un’altra storia.