Napoli città danzante: in piazza come in palcoscenico

0
43

A Napoli non si cammina, si danza. E se c’è da festeggiare i 2500 anni della città, lo si fa con un grand jeté in Piazza del Plebiscito. Il Comune e la Fondazione Teatro di San Carlo, per la Giornata Internazionale della Danza, trasformano il cuore della città in un palcoscenico a cielo aperto: nasce Napoli Città Danzante.

L’evento, inizialmente previsto in orario pomeridiano, è stato anticipato alle 12:30 per una ragione semplice: le prenotazioni hanno sfondato quota mille in poche ore. La gente ha voglia di esserci, di danzare, di vivere la città come un grande corpo in movimento.

Dietro le quinte c’è la visione di Laura Valente, direttrice artistica di Napoli 2500, che promette di rendere Napoli Città Danzante un appuntamento annuale. A rendere reale la magia ci penseranno le sei étoiles del San Carlo, guidate da Clotilde Vayer, che condurranno una classe alla sbarra aperta a tutte e tutti.

Ritrovo alle 11:30, si danza dalle 12:30 per circa 50 minuti. Niente palcoscenico, niente barriere: solo Piazza, musica e corpi che si muovono insieme.
In una città che festeggia se stessa ballando, anche l’asfalto può diventare poesia.

L’evento è aperto a tutti ed è gratuito, ma è necessario registrarsi a questo link.