Adolescence: il pugno nello stomaco che ti fa capire che non hai capito niente

0
6

Adolescence è una serie tv su Netflix che ti investe come un pugno nello stomaco. In questa recensione vi raccontiamo perché ogni genitore dovrebbe guardarla.

Adolescence non si guarda. Si attraversa. E ti lascia nudo, impotente, sbagliato, con il fiato corto come dopo una lunga apnea.

Dopo quattro episodi, la miniserie inglese creata da Jack Thorne ti sbatte in faccia una verità brutale: crediamo di conoscere i tredici anni perché li abbiamo vissuti, ma non è più la stessa battaglia. Oggi il pericolo è mille volte più grande. Invisibile. E noi, genitori, siamo spesso ciechi.

Jamie, tredicenne dall’apparenza normale, viene accusato dell’omicidio di una compagna di scuola. Stephen Graham, straordinario nel ruolo del padre, e il giovane Owen Cooper ti trascinano in un abisso dove la normalità implode, dove ogni certezza si sgretola. E mentre cerchi risposte, capisci che forse stai sbagliando le domande.

La serie tv Adolescence su Netflix racconta il crollo di una famiglia normale, mostrando come il mondo digitale possa distruggere senza che nessuno se ne accorga.

La regia – piani sequenza senza scampo, inquadrature che ti soffocano – ti costringe a vivere la frana emotiva di una famiglia distrutta. Jamie è fragile, arrabbiato, inquietante. Ti spaventa vederlo oscillare tra innocenza e violenza, tra vittimismo e crudeltà. Ti fa paura, perché ti rendi conto che quel baratro potrebbe inghiottire chiunque.

In questa recensione di Adolescence serie tv Netflix, proviamo a mettere ordine tra le emozioni devastanti che lascia.

Adolescence racconta la solitudine digitale, la radicalizzazione online, la ferocia della manosphere, ma soprattutto l’impotenza dei genitori. Quella stanza chiusa in cui crediamo di sapere tutto, mentre invece il mondo entra senza bussare. E porta via i nostri figli senza che ce ne accorgiamo.

Il finale ti devasta: un padre che rimbocca le coperte a un peluche, sussurrando “Mi dispiace, avrei dovuto fare di meglio”. Un gesto che pesa come una condanna.

Non basta essere presenti. Non basta amare. Non basta dare la colpa agli altri. Il pericolo è reale, e la consapevolezza, troppo spesso, arriva solo quando è tardi.

Adolescence è un colpo al cuore. E un monito che nessun genitore dovrebbe ignorare.